FERITA PREZIOSA

FERITA PREZIOSAFERITA PREZIOSAFERITA PREZIOSA
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • aree di intervento
  • Utenza
  • testimonianze e review
  • Contattami
  • Altro
    • Home
    • Chi sono
    • Formazione
    • aree di intervento
    • Utenza
    • testimonianze e review
    • Contattami

FERITA PREZIOSA

FERITA PREZIOSAFERITA PREZIOSAFERITA PREZIOSA
  • Home
  • Chi sono
  • Formazione
  • aree di intervento
  • Utenza
  • testimonianze e review
  • Contattami

a chi mi rivolgo

Adulti

  

Molti fattori ambientali possono avere un impatto sulla nostra salute mentale. Tra i più comuni troviamo le sfide lavorative e finanziarie, le relazioni interpersonali e i relativi conflitti, i vari ruoli che siamo chiamati a svolgere nella vita quotidiana (come amico, partner, genitore, figlio) e le aspettative correlate; la salute fisica, l'incertezza economica, politica e sociale, e l'ansia per il futuro. Viviamo in una società dove tutto sembra andare troppo velocemente e rimane poco tempo per fermarsi a riflettere sul nostro benessere.

Anziani

  

 Con l'avanzare dell'età, si verificano cambiamenti, quali il deterioramento fisico e cognitivo, la perdita di persone care e una riduzione progressiva dell'autonomia. Questi eventi possono avere un impatto negativo sul nostro benessere emotivo e sulle relazioni con gli altri. È essenziale riconoscere che, a prescindere dall'età, la salute mentale è importante, e che  il cambiamento è sempre possibile.

Ho fatto un training specifico sulle problematiche della terza età promoso da Ken Laidlaw, esperto nel settore e professore emerito dell' Università di Exeter (Regno Unito). 

Coppie

A volte l'amore non basta a sanare le ferite di una relazione. Si può tentare di schivare i conflitti e trascurare i problemi, sperando che si risolvano da soli. Altrimenti, ci si trova intrappolati in una relazione piena di conflitti senza vedere una via d'uscita. Spesso è necessario riconsiderare i valori condivisi, affinare la comunicazione e rafforzare il rispetto reciproco, e talvolta serve l'aiuto di una terza persona imparziale per riuscirci.  Per svolgere meglio questo lavoro ho completato diversi corsi di formazione incluso un training intensivo di un anno  (Post Graduate Certificate in Behavioural Couple Therapy)  promosso dal Central and North West London NHS Foundation Trust  e dalla Royal Holloway University of London ( Regno Unito). 


Expats/ Immigrati

Gestire un progetto migratorio può presentare diverse difficoltà, tra cui il lutto migratorio, problemi di adattamento e traumi. A volte non ci sono problemi di rilievo. Ci si sente integrati  e si  è contenti di quello che abbiamo ottenuto nel tempo. Tuttavia può succedere che ci si sente come se mancasse sempre qualcosa, un vuoto, e questo influisce sul nostro umore. Formazione mirata con il training 'Mentes Migrantes' in psicologia dela migrazione promosso da Volvemos.org ( Spagna), Babele Onlus ( Italia) e  dall'Universita' internazionale SDI di Monaca ( Germania).

Offro sessioni anche in inglese e spagnolo.

Comunità LGBTQIA

 LGBTQIA è un acronimo che sta per Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer, Intersex, Asexual. 

I membri della popolazione Arcobaleno sono più esposti allo stigma sociale, alla discriminazione e alla violenza, fattori che aumentano il rischio di sviluppare disturbi dell'umore.   Questo segmento della popolazione può essere riluttante a cercare aiuto psicologico per timore di non essere trattato con rispetto. Sfortunatamente c'e' ancora chi pensa che essere gay sia una malattia mentale da cui si può guarire o una scelta depravata da cui potersi redimere. Numerose problematiche possono incidere sulla loro salute mentale dei membri della popolazione LGBTQIA: la necessità del coming out, le difficoltà nell'esprimere la propria identità, le relazioni con la famiglia e gli amici, la transizione di genere e l'accesso ai trattamenti, nonché i traumi passati.


Gruppi

- Formazione aziendale su tematiche di salute mentale.

- sostegno psicologico ai dipendenti

- psicoeducazione nelle scuole

Tariffa professionale

colloquio telefonico di orientamento (30 minuti)

gratis

Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale

€ 60

Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale A DOMICILIO

€ 70

Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia

€ 100

Seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo (max 12 partecipanti)

€ 40

prezzo a persona

Copyright © 2025 ferita preziosa - Tutti i diritti riservati.

  • privacy policy
  • cookie policy

Gestito da

informativa sui cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. 


RifiutaAccetta